Simest ha indetto un bando di finanziamento, con scadenza maggio 2022, con l’obiettivo di supportare le aziende, nello sviluppo o nel miglioramento di soluzioni eCommerce internazionali.
Acquisti da guest sì o no? È arrivato il momento di provare a rispondere a una delle domande che ci si pone più spesso: l’acquisto da guest è davvero utile?
Google Analytics fornisce un prezioso strumento con il quale definire obiettivi e funnel per il proprio eCommerce.Un obiettivo corrisponde a qualsiasi azione che un visitatore potrebbe portare a termine durante una sessione di navigazione. Quando uno degli obiettivi settati è completato, viene registrato come una conversione nel proprio account di Google Analytics.
Aprire un eCommerce richiede delle scelte specifiche e ben ponderate fin dalle prime fasi. Occorre infatti, da subito, definire il proprio modello di business e scegliere le aree geografiche nelle quali vendere i propri prodotti. Ma non solo, ecco quali sono i passaggi da seguire.
La scelta della piattaforma software è uno dei passaggi centrali nell’attivazione del canale eCommerce. Il mercato propone molte soluzioni adatte alle diverse esigenze di commercializzazione. Vediamo ora qualche numero per fotografare il mercato e capire quali sono le più diffuse.
I numeri dell'eCommerce confermano una tendenza già consolidata negli scorsi anni: gli acquisti degli utenti si vanno sempre più concretizzando attraverso l'online.
Quali saranno le evoluzioni che ci si deve aspettare per i prossimi anni? Chi sono i top player del settore e su quali valori si attestano? In che modo la pandemia ha modificato i processi di acquisto da parte degli utenti? Vediamo ora qualche dato che ci aiuti a comprendere meglio la portata di questo fenomeno.
Al momento di scegliere come entrare nel mondo dell’eCommerce e quindi come attivare il proprio canale di vendita online ci si trova davanti a un primo, importante quesito: creare un sito eCommerce proprietario del brand o vendere i propri prodotti all’interno di un marketplace?