Andrea Troiani
HEAD OF ECOMMERCE STRATEGY
eCommerce platform
le piattaforme di commercio elettronico

La scelta della piattaforma software è uno dei passaggi centrali nell’attivazione del canale eCommerce.​ Il mercato propone molte soluzioni adatte alle diverse esigenze di commercializzazione. ​Vediamo ora qualche numero per fotografare il mercato e capire quali sono le più diffuse.​

piattaforme_e_share_mondo.png


Al 26 marzo 2021 sono 152,086 gli shop online in Italia.


slide_piattaforme_italia.png

Sono molte le differenze tra le varie soluzioni disponibili. È importante intanto distinguere fra SAAS: software as a service; Piattaforme Open Source; Piattaforme Custom.

I SAAS sono parte del cloud computing, si tratta di software che «vivono» sui server in cloud e possono essere utilizzati appunto come un servizio, senza necessità di installazioni o sviluppi specifici.​

Si tratta di soluzioni sviluppate da una azienda che ne rende disponibili i servizi tramite abbonamento o altra formula commerciale.​

Tra le più note piattaforme SAS c’è certamente Shopify che si sta inserendo sul mercato in modo sempre più forte.​


Vantaggi

  • Software pronto all’uso​
  • costi chiari compresi nell’abbonamento​
  • funzionalità di base subito disponibili​
  • nessun costo di aggiornamento​
  • policy di sicurezza in capo all’azienda che sviluppa il software​
  • facilità di gestione​
  • disponibilità di molti template grafici​
  • processo di installazione guidato​.

Aree di attenzione

  • Complessità nello sviluppo di personalizzazioni​
  • nuove funzionalità e sviluppi sono decisi dal fornitore del servizio
  • sistemi di pagamento spesso legati alla piattaforma​
  • costi continuativi di abbonamento che aumentano all’aumentare del fatturato​.

Cos’è una piattaforma open source

Per piattaforma Open-Source si intende una piattaforma il cui codice sorgente è pubblico. ​

Le piattaforme di questo tipo non hanno costi di licenza e sono seguite e supportate da una larga community di utenti/sviluppatori.​

Il fatto che non ci sia un costo di licenza non vuol dire che non esistano poi altri costi.​

Tra le più diffuse piattaforme open source troviamo:​

  • Magento
  • PrestaShop
  • Woocommerce.

 Vantaggi:​

  • Larga base di sviluppatori disponibili​
  • disponibilità di molti moduli aggiuntivi per integrare funzionalità specifiche​
  • nessun costo di licenza​
  • libera scelta dei sistemi di pagamento (nessun costo aggiuntivo sulle transazioni effettuate)​
  • community molto attiva per segnalare bug e/o problemi di sicurezza​
  • piena libertà di personalizzazione​.

Focus: l’open source è gratis?

Il software in se è gratuito quello che «costa» è il lavoro necessario per:​​

  • Installare a fare il set-up della piattaforma​
  • personalizzare le funzionalità​
  • personalizzare il layout in termini di UX/UI​
  • sviluppare o personalizzare un tema grafico per «vestire» la piattaforma​
  • integrare i sistemi necessari (ERP aziendali, sistemi di magazzino/logistica, sistemi di CRM) ​
  • manutenzione ordinaria e straordinaria (patch di sicurezza, major release del software)​.

Focus: WooCommerce

WooCmmerce è il modulo di eCommerce del CMS più diffuso al mondo: WordPress. Viene utilizzato da small business che sfruttano il CMS per il loro sito a cui hanno aggiunto delle funzionalità di carrello elettronico.

Cos’è una piattaforma Custom
Per piattaforme custom si intendono piattaforme proprietarie di aziende o agenzie che forniscono l’utilizzo delle stesse dietro pagamento di una fee o di un costo di licenza.​ Il codice sorgente è di proprietà dell’azienda. Al cliente viene ceduto l'utilizzo. Si tratta di piattaforme sviluppate per essere customizzate secondo le necessità dei clienti.​


Piattaforma Custom 

Cos’è una piattaforma Custom
Per piattaforme custom  si intendono piattaforme proprietarie di aziende o agenzie che forniscono l’utilizzo della stessa dietro pagamento di una fee o di un costo di licenza.​ Il codice è proprietario dell’azienda che lo ha sviluppato e ne cede l’utilizzo al proprio cliente. Si tratta di piattaforme molto potenti che possono essere sviluppate per fornire tutte le necessità dei clienti.​

Vantaggi:​

  • Molto potente e creata ad hoc sulle esigenze del cliente​
  • supporto da parte dell’azienda proprietaria​
  • capacità di gestione di ogni aspetto della piattaforma​
  • integrazioni sviluppabili ad hoc ​
  • possibilità di scalare le capacità delle piattaforme al crescere del business.​

Aree di attenzione:​

  • Costi elevati di sviluppo​
  • tempi di implementazione non brevi​
  • si rimane legati al fornitore del software​
  • nessuna proprietà del codice.​

Come scegliere la propria soluzione

È importante avere un’idea del business che si intende sviluppare sia nel breve che nel medio periodo.​ Che tipo di obiettivi di fatturato ci si pone?​

In base a queste risposte si può decidere quanto e soprattutto come investire oltre che ragionare sulle funzionalità e sulle specifiche che caratterizzeranno il proprio sito di commercio elettronico.​

Come si è visto non esiste una soluzione che può andare bene per tutti ma per fortuna il mercato offre soluzioni diversificate. 


Tutti gli approfondimenti

Febbraio 15. 2023
[ EXPORT ]

Food Export e canali digitali: un’opportunità?

Dal primo incontro 2023 del gruppo di lavoro di Consorzio Netcomm, dedicato al Food Export e ai canali digitali, sono emersi degli spunti molto interessanti per il 2022* e 2023.

Novembre 22. 2022
[ Customer service ]

Il ruolo del customer service come fattore di upselling e retention

Secondo il report Zendesk “CX Trends 2022. Aumenta i profitti mettendo i clienti al primo posto”, la pandemia ha reso i clienti ancora più esigenti. 

Novembre 22. 2022
[ CRM ]

Implementazione CRM: l'alleato per il tuo eCommerce

CRM (Customer Relationship Management); chiunque gestisca un canale eCommerce prima o poi si troverà di fronte a queste 3 lettere e si porrà le solite domande:

Gennaio 27. 2022
[ eCommerce ]

Il guest check-out che ruolo riveste negli eCommerce?

Acquisti da guest sì o no?
È
arrivato il momento di provare a rispondere a una delle domande che ci si pone più spesso:
l’acquisto da guest è davvero utile?

We are your digital partner